Articolo

I numeri della Fatturazione Elettronica B2B in Italia ed i volumi gestiti da TESISQUARE

No items found.

Concluso il primo trimestre di Fatturazione Elettronica tra privati, è tempo di tirare le somme e fare un bilancio della situazione.
I numeri parlano di un’iniziativa di successo a livello nazionale, nonché di un trend in costante evoluzione: i file Fattura trasmessi al Sistema di Interscambio (SdI) dal 1° gennaio al 5 aprile sono stati 495 milioni, dei quali il 96,36% correttamente inoltrati e solo il 3,64% scartati (contro il 4,8% rilevato nel mese di gennaio). I canali più utilizzati sono SFTP e Web Service, con oltre il 90% dei documenti gestiti (Fonte: Agenzia delle Entrate, 8 aprile 2019).

In TESISQUARE l’avvio della Fatturazione Elettronica B2B ha visto una vera e propria esplosione dei volumi di dati transitati: nel trimestre gennaio-marzo i documenti Fattura sono stati oltre 15 milioni, pari all’intero transitato dell’anno 2017, con l’attivazione di più di 260 aziende clienti. Le proiezioni a fine 2019 indicano un totale di oltre 50 milioni di documenti Fattura (quasi 165.000 ogni giorno), contro i 17 milioni del 2018; si parla dunque di oltre 100 milioni di transazioni correlate al “fenomeno” fatturazione elettronica B2B.
Questi numeri si sommano agli altri volumi di transazioni digitali già gestiti da TESI e-Integration, portando ad un totale stimato a fine 2019 non inferiore a 250 milioni di transazioni!

Fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione e B2B e-Invoicing sono alcuni dei tasselli che contraddistinguono la “Digital Transformation”, che oggi sta assumendo una connotazione più definita, legata anche ai processi amministrativi; la conservazione a norma, la gestione documentale e la centralizzazione dei processi di controllo amministrativo anche cross-border completano il quadro.
La sfida ci vede dunque impegnati nel prossimo futuro sull’ulteriore consolidamento a livello tecnologico e commerciale del mercato FE B2B in Italia ed in Europa, anche a seguito del recepimento, lo scorso 18 aprile, della direttiva europea 2014/55, nonché sulle evoluzioni in ambito fatturazione B2G in Europa.

Per approfondire

Articoli correlati

Industry Focus
24/7/2025
Digitalizzazione dei documenti di trasporto: perché scegliere l'e-CMR
Con l'e-CMR digitalizzi i documenti di trasporto, migliori la tracciabilità, riduci i tempi e molto altro.
leggi l'articolo
Extended Integration
17/7/2025
La Fatturazione Elettronica B2B diventa obbligatoria in Belgio da gennaio 2026
La Fatturazione Elettronica in Belgio: normativa, obiettivi e prospettive
leggi l'articolo
Piattaforma
10/7/2025
Catena del freddo nella logistica: cos'è e perché è importante
Scopri come l'IoT rivoluziona la catena del freddo nella logistica, garantendo qualità e sicurezza dei prodotti sensibili.
leggi l'articolo

Download the brochure

Set out your requirements in the contact form and get in touch with us