Kerakoll chooses Tesisquare TMS

Tesisquare è partner Kerakoll

Kerakoll Group è una multinazionale italiana attiva nel settore dell’edilizia. Da sempre l’azienda integra innovazione e sostenibilità per costruire luoghi migliori e più sicuri in cui vivere. Con un’espansione globale e un impegno costante verso la riduzione delle emissioni, Kerakoll ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale del proprio modello di logistica.
LEGGI L'ARTICOLO
Sostenibilità in Kerakoll
Per Kerakoll, la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un principio guida che permea ogni ambito del business.
​Nel percorso di certificazione come B Corp, il Gruppo ha misurato e migliorato il proprio impatto in cinque aree chiave: persone, governance, comunità, ambiente, clienti.​

Attraverso il programma di trasporto sostenibile, Kerakoll ha introdotto un modello intermodale che ha già consentito di ridurre in modo significativo le emissioni di CO₂, spostando migliaia di tonnellate di materiali dalla strada alla ferrovia.​

Questo approccio è parte integrante della strategia dell’azienda, in cui digitalizzazione e sostenibilità si incontrano per generare efficienza e valore condiviso.​ A conferma dell’impegno a lungo termine, dal 2023 Kerakoll segue la propria traiettoria di B Corp, operando in modo responsabile e trasparente, bilanciando profitto e impatto positivo su persone e pianeta.
SCOPRI DI PIÙ
Alessandro Lugli, CIO of Kerakoll
Alessandro Lugli

Chief Information Officer, Kerakoll

"Non cercavamo solo un software, ma un partner in grado di supportare un cambiamento di paradigma aziendale.
Tesisquare ha dimostrato una profonda comprensione della nostra visione e una capacità unica di adattarsi a esigenze complesse e specifiche, garantendo integrazione, trasparenza e innovazione lungo tutta la supply chain.”
Kerakoll Group si affida a Tesisquare per digitalizzare la propria supply chain
Grazie al Transportation Management System di Tesisquare, Kerakoll ha ridotto drasticamente le inefficienze operative, tracciando in tempo reale ogni container e ottimizzando la pianificazione intermodale. Questo sistema consente di gestire carichi e scarichi in modo automatizzato, di monitorare il flusso dei mezzi e di ridurre fino al 70% le emissioni di CO₂.
LEGGI L'ARTICOLO

Compila il form per richiedere una demo gratuita