Articolo

Covid-19: la digitalizzazione a supporto della GDO e dei suoi fornitori

No items found.

In una situazione fuori dalla norma, all’interno di un contesto teso e con abitudini d’acquisto completamente modificate sia nei tempi che nelle tipologie e nelle quantità di prodotti, emerge l’impatto della tecnologia e della digitalizzazione ai fini di un tempestivo approvvigionamento e della distribuzione, attraverso molteplici canali, delle risorse di prima necessità per la popolazione. Vediamo infatti come oggi siano stressati, a causa del forte incremento della domanda, tanto l’integrazione verso i consumatori finali – spesa online e click & collect – quanto i processi a monte legati alla fornitura, alla logistica ed ai magazzini.

Parole d’ordine sono velocità e flessibilità per mantenere stabile ed efficace tutta la catena di approvvigionamento dei generi di consumo primario.

TESISQUARE risponde aiutando i propri clienti, sia retailer sia fornitori della distribuzione con l’accelerazione e l’estensione di servizi di collaborazione ed integrazione rapidi upstream e downstream; ad esempio con l’attivazione smart di progetti per automatizzare il processo order-to-pay dalla GDO al fornitore, sia attraverso canali strutturati preesistenti come l’EDI, sia su canali semi strutturati come quelli legati all’OCR e con l’acquisizione di documenti in vari formati (excel, pdf, etc.) che il retailer sia in grado di produrre e trasmettere con una mail o un flusso dati.

Ma anche proponendo soluzioni intelligenti di riordino collaborativo attraverso le quali il retailer possa delegare al proprio fornitore la gestione proattiva dello stock di magazzino e la generazione della proposta d’ordine, guadagnando tempo per concentrarsi sulle attività di picking e di rifornimento dei punti vendita.

Per rispondere alle esigenze di un maggior controllo dei processi di supply chain, TESISQUARE mette poi a disposizione la soluzione “Supply Chain Geo Risk Map”; il servizio comprende un processo standard di raccolta dei dati relativi all’organizzazione (capacità produttiva, localizzazione degli stabilimenti propri e dei subfornitori, distribuzione territoriale degli ordini di vendita, previsione di andamento della domanda, ecc.) che, unito all’analisi della distribuzione territoriale del Covid19 (alimentata da fonti dati autorevoli e ufficialmente riconosciute) attraverso la geolocalizzazione intelligente, permette di disporre di un’analisi immediata dell’evoluzione del rischio di fornitura e della domanda con scenari a breve-medio termine.

Un’altra problematica che retailer e logisti si troveranno a dover affrontare, speriamo presto, dopo la “tempesta” è legata alla necessità di riorganizzare e sistemare i depositi: tra i propri servizi a valore aggiunto, TESISQUARE eroga pacchetti di consulenza chiavi in mano per esaminare, attraverso il software e grazie al lavoro di analisti specializzati, le criticità presenti nel deposito del cliente a livello dell’area di picking, individuare la posizione ottimale degli articoli soggetti al prelevamento ed aggiornare il display di magazzino, tenendo conto di variabili specifiche come la stagionalità, le operazioni speciali e l’assortimento.

Per approfondire

Articoli correlati

Industry Focus
17/4/2025
Come Prepararsi all’EUDR
Come Prepararsi all’EUDR: Guida Pratica per la Compliance Normativa ed ESG
leggi l'articolo
Extended Integration
10/4/2025
Come si Fattura verso un Paese UE
Come si Fattura verso un Paese UE che ha introdotto l’obbligo di Fatturazione Elettronica?
leggi l'articolo
Extended Integration
13/3/2025
Digitalizzazione e governance - in compliance
Scopriamo come le imprese possono affrontare l’evoluzione dei processi Doganali verso una crescente digitalizzazione
leggi l'articolo

Download the brochure

Set out your requirements in the contact form and get in touch with us