Articolo

e-CMR: il protocollo internazionale per digitalizzare la bolla di trasporto

e-CMR: il protocollo internazionale per digitalizzare la bolla di trasporto

Il 4 marzo 2024 l’Italia ha formalmente adottato il protocollo e-CMR, segnando un passo decisivo verso la digitalizzazione della bolla di trasporto per le merci su strada. Un cambiamento rilevante per la logistica nazionale e internazionale, che punta a rendere più efficiente, tracciabile e sostenibile il trasporto merci.

Che cos'è il protocollo e-CMR?

Il protocollo e-CMR è un’estensione elettronica del trattato CMR (Convention relative au contrat de transport international de Marchandises par Route), firmato nel 1956 dalle Nazioni Unite per regolare il trasporto internazionale su strada.

A partire da questo trattato, l’International Road Union (IRU) ha definito la lettera di vettura CMR, base per le spedizioni internazionali. Nel 2008 è stato introdotto il protocollo e-CMR, che permette di sostituire la documentazione cartacea con una versione digitale, sicura e legalmente valida. Dal marzo 2024, l’e-CMR è ufficialmente in vigore anche in Italia.

A cosa serve l’e-CMR?

L’e-CMR consente di digitalizzare la bolla di trasporto e automatizzare la gestione delle spedizioni su strada. Il suo scopo è semplificare il flusso informativo tra mittente, trasportatore e destinatario, offrendo una serie di vantaggi - come ad esempio:

  • Riduzione degli errori amministrativi
  • Efficienza operativa e velocità di processo
  • Trasparenza e tracciabilità dei dati
  • Eliminazione della carta
  • Conformità normativa europea

In particolare, l’e-CMR è integrato nel Regolamento europeo eFTI (electronic Freight Transport Information), in vigore da agosto 2024, che obbliga le autorità pubbliche a consultare digitalmente le informazioni di trasporto (come la bolla) attraverso piattaforme ufficiali.

Quali dati contiene l’e-CMR?

Il documento e-CMR include tutti gli elementi tipici della bolla di trasporto cartacea, con l’aggiunta di nuove funzionalità rese possibili dal formato digitale. Ecco alcuni dei principali campi che possono essere inclusi:

  • Dati dei contraenti:
    • Mittente: nome, indirizzo, codice fiscale o partita IVA, contatto.
    • Vettore/trasportatore: dati anagrafici, licenze, partita IVA, numero autorizzazione.
    • Destinatario: indirizzo di consegna, contatti, eventuali note operative.
    • Spedizioniere o terzi coinvolti: se applicabile.

  • Descrizione dettagliata delle merci:
    • Tipologia di merce (es. alimentari, farmaci, materiali pericolosi).
    • Quantità e unità di misura (es. kg, colli, pallet).
    • Codici articolo, SKU o codici a barre.
    • Volume e peso lordo/netto.
    • Packing list allegata, se prevista.

  • Dettagli del trasporto: 
    • Luogo e data di presa in carico.
    • Luogo e data di consegna prevista.
    • Punti di carico e scarico intermedi (se presenti).
    • Percorso stimato o tracciato in tempo reale (in caso di integrazione con sistemi GPS o IoT).
    • Durata stimata del viaggio.

  • Condizioni di trasporto: 
    • Istruzioni particolari per la movimentazione (es. temperatura controllata, trasporto ADR, fragile).
    • Responsabilità del vettore secondo convenzioni applicabili.
    • Termini di resa (Incoterms).
    • Eventuali allegati specifici richiesti dal cliente o dall’autorità.

  • Documentazione accessoria:
    • Certificati (es. di origine, qualità, analisi).
    • Licenze e autorizzazioni (es. per merci pericolose o trasporto internazionale).
    • Polizze assicurative.
    • Fattura commerciale, DDT o eventuale packing list dettagliata.
    • Termini di pagamento o conferma dell’ordine.

Le funzionalità avanzate e aggiuntive dell’e-CMR

Rispetto alla versione cartacea, l’e-CMR offre funzioni aggiuntive che ne aumentano l’efficacia e la validità legale. Ora è possibile:

  • Apporre firme elettroniche da tutte le parti coinvolte
  • Gestire riserve e osservazioni durante carico/scarico
  • Acquisire immagini e note operative
  • Integrare con piattaforme digitali di gestione logistica

L’obiettivo ultimo è quello di garantire sicurezza, integrità dei dati e accesso controllato secondo standard europei

Perché adottare l’e-CMR nella tua azienda?

Adottare l’e-CMR permette alle aziende di:

  • Migliorare l’efficienza dei processi di trasporto
  • Ridurre tempi, costi e uso della carta
  • Aumentare la compliance normativa europea
  • Rafforzare la trasparenza e tracciabilità delle spedizioni
  • Prepararsi all’obbligo del Regolamento eFTI

Soluzioni come quelle offerte da Tesisquare permettono di implementare l’e-CMR in modo integrato e conforme alle esigenze di trasportatori, operatori logistici e aziende manifatturiere.

L’adozione del protocollo e-CMR rappresenta un cambiamento strutturale nel modo in cui le aziende gestiscono il trasporto internazionale su strada. La digitalizzazione della bolla di trasporto non è solo un'opportunità per aumentare l'efficienza e ridurre i costi, ma anche un passaggio chiave verso una logistica più sostenibile, sicura e digitale.

Per approfondire

Articoli correlati

Piattaforma
10/7/2025
Catena del freddo nella logistica: cos'è e perché è importante
Scopri come l'IoT rivoluziona la catena del freddo nella logistica, garantendo qualità e sicurezza dei prodotti sensibili.
leggi l'articolo
Extended Integration
13/6/2025
Il regolamento eFTI e l’e-CMR
Il regolamento eFTI e l’e-CMR: l’innovazione avanza a braccetto nel mondo dei trasporti
leggi l'articolo
Industry Focus
17/4/2025
Come Prepararsi all’EUDR
Come Prepararsi all’EUDR: Guida Pratica per la Compliance Normativa ed ESG
leggi l'articolo

Download the brochure

Set out your requirements in the contact form and get in touch with us